Spazi di senso
Da un luogo abbandonato, trascurato, desolante può ripartire una storia. È un cammino di rinascita, di ascolto e di attenzione, di cura al particolare.
Così una terra abbandonata riprende forma e vita e inizia ad essere abitata.
Questa è le prima pre-occupazione dell’uomo. Poi giungeranno altre occupazioni, altre cose da fare.
Ma restituire dignità all’ambiente è preparare la casa.
Dare senso alle cose, agli spazi, alle strutture diventa suggestione e modello. Soprattutto creare e ricreare uno spazio che sappia dare senso a ciò che accoglie, alle persone e ai percorsi individuali.
Così l’architettura si veste di una dimensione nuova e diventa architettura sociale.
I materiali, le forme, il legno e il vetro, i pavimenti e il soffitto, le porte e le finestre hanno un perché e raccontano un significato.
L’integrazione tra discipline a servizio del territorio, lo studio di progettazione hanno reso e rendono questo progetto di altissima qualità strutturale e pedagogica.
Kidane è unire risorse e capacità per un unico progetto e alleanza tra persone in cerca di senso.